PENSIERI E PAROLE…di Vivian Parra- pubblicazione di Piero Lelli Ti sei mai chiesto perché ai bambini non viene più insegnato a scrivere in corsivo? E no, non è un caso che tendano a usarlo sempre meno. Scrivere in corsivo significa tradurre i pensieri in parole; ti obbliga a non staccare la mano dal foglio. Uno sforzo stimolante, che ti permette di associare idee, collegarle e metterle in relazione. Non a caso la parola "corsivo" deriva dal latino currere, che corre, che fluisce, perché il pensiero è alato, corre, vola. Certo, il corsivo non ha più posto nel mondo di oggi, un mondo che fa di tutto per rallentare lo sviluppo del pensiero, per riempirlo. Penso che il corsivo sia nato in Italia e poi si sia diffuso in tutto il mondo. Perché? Perché era una scrittura compatta, elegant...
Corso di formazione online 2024: insegnare a leggere e scrivere in classe 1^ con il Metodo Simultaneo Per l' iscrizione e la fruizione del corso ( Italiano e Matematica) entra nel sito e accedi all'iscrizione dal riquadro a sinistra nella home page.
"Vi siete mai chiesti perché oggi non s’insegna più i ragazzi a scrivere in corsivo? E no, non è un caso che si tenda ad usarlo sempre meno. Scrivere in corsivo vuol dire tradurre il pensiero in parole; ti obbliga a non staccare la mano dal foglio. Uno sforzo che stimola il pensiero, che ti permette di associare le idee, di legarle e metterle in relazione. Non a caso la parola corsivo deriva dal latino «currere», che corre, che scorre, perché il pensiero è alato, corre, s’invola. Naturale che il corsivo non abbia più posto nel mondo di oggi, un mondo che fa di tutto per rallentare lo sviluppo del pensiero, per azzopparlo. Pensate che il corsivo nacque proprio in Italia e poi si diffuse in tutto il mondo. Perché ? Perché era una scrittura compatta, elegante, chiara. Ma la nostr...
Il Progetto "Metodo Simultaneo"
Da oltre vent’anni, l’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco (col supporto dell’Associazione “Metodo Simultaneo”) applica e diffonde il METODO SIMULTANEO, un itinerario per l'apprendimento della letto-scrittura in classe prima.
L’Intesa più importante è stipulata con l’IC di Trescore Cremasco, ove la metodologia è nata e si è sviluppata grazie all’osservatorio costituitosi con un gruppo di docenti interni ed esterni.