Terza fase: Introduzione di altre consonanti.

L’itinerario prosegue gradualmente e sistematicamente con la presentazione di una consonante per volta, utilizzando le stesse modalità della fase precedente e tenendo conto delle lettere già acquisite, che vengono così rinforzate.
Avanzare di un solo passaggio, rispetto alle conoscenze acquisite, rende il testo subito accessibile e l’alunno è facilitato nel suo itinerario di apprendimento. Si favorisce infatti il processo di assimilazione del dato nuovo, che può essere integrato senza difficoltà alle conoscenze pregresse. Procedendo si consolidano sempre più le precedenti lettere  e la lettura   diventa sicura .
Il fatto che i testi siano formati dalle lettere che il bambino conosce permette di focalizzare l’attenzione contemporaneamente sulla decifrazione dei segni, sull’articolazione del suono nuovo e delle sue varie combinazioni, nonchè sulla comprensione del messaggio, visto che la decifrazione è immediata.
Con questa metodologia si affrontano “simultaneamente” lettura e scrittura fin dall’inizio.
Inoltre a queste attività si affiancano subito comprensione, riflessioni relative alla struttura delle parole, al lessico, alla grammatica, che diventano a loro volta opportunità operativa – sotto forma di gioco- per analizzare le ipotesi possibili, grazie alle trasformazioni (togliere parti, aggiungere, spostare …..)

 N.B. Il metodo simultaneo facilita anche la consapevolezza, come momento di riflessione sulle proprie attività e conoscenze, poiché i bambini valutano le competenze acquisite e sanno prevedere con sicurezza anche il nuovo segmento da affrontare.

Inizio

Proprietà di Associazione Metodo Simultaneo